top of page

I NOSTRI CORSI

PRIMO TURNO

Bambini nati nel 2018, 2019, 2020
Giorni: Martedì e Giovedì
Orario: Dalle 16:40 alle 17:25

L'attività del primo livello è caratterizzata principalmente dallo svolgimento di percorsi di psicomotricità, all'interno di una cornice marziale che prevede una graduale introduzione alla conoscenza delle tecniche base del karate, così come dei princìpi e terminologia base.

GLI EFFETTI POSITIVI DELLA PSICOMOTRICITA':
- miglioramento delle capacità motorie e coordinative;
- miglioramento del senso dell'orientamento spazio-temporale;
- potenziamento dell'attenzione e della capacità cognitiva (ricerca di soluzioni);
- rafforzamento emotivo e comportamentale (affrontare le paure, gestione delle emozioni), rispetto dei turni, attesa, sviluppo di abilità socio-relazionali).

La stagione viene suddivisa in tre moduli, per permettere ai più piccoli di avere obiettivi più breve, nel rispetto della loro crescita. Il primo modulo si base sui percorsi di psicomotricità, il secondo sui giochi di gruppo, il terzo sulla tecnica. 

Tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno. 

SECONDO TURNO

Bambini & Ragazzi, Fino a Cintura Verde
Giorni: Martedì e Giovedì
Orario: Dalle 17:30 alle 18:30

L'attività del secondo turno è caratterizzata dalla pratica del karate a tutti gli effetti:

Gli allievi di questo gruppo hanno un'età massima di 10/11 anni, comprende una fascia di principianti e di praticanti di livello intermedio, con i gradi di gialla, arancione e verde. 

L'ALLENAMENTO

Essi si allenano su diverse aree: 

- Allungamento delle fasce muscolari;

- Impostazione tecnica di base con attenzione alla postura corretta del corpo;

- Acquisizione di abilità aerobiche e coordinative;

- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;

- Lavoro tecnico suddiviso in base al livello, sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite).

 

GLI APPUNTAMENTI

Durante la stagione questi allievi sostengono due sessioni di esame e possono partecipare a degli eventi fuori sede: stage o gare. Nessun evento in esterna è obbligatorio ma può aiutare a stimolare la crescita e la gestione dell'aspetto emotivo. 

Fino ad otto anni potranno partecipare a gare di percorsi atletici, oltre gli 8 anni di età, una volta acquisita la cintura bianca, potranno partecipare a gare di kata, in contesti amichevoli o più competitivi. Potranno anche valutare la partecipazione  anche a gare di kihon e kihon kumite con l'evento "Campionato Nazionale di Karate Tradizionale".

Informazioni inerenti ai singoli eventi verranno inviate nelle chat di riferimento ma saranno anche reperibili su questo sito. 

 

Tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno. 

TERZO TURNO

Ragazzi, Fino a Cintura Arancione
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 17:00 alle 18:00

L'attività del turno è molto simile a quella del secondo turno, ma si rivolge ad una fascia d'età più elevata: qui i ragazzi possono avere fino a 15 anni. 

Comprende una fascia di principianti e di praticanti di livello intermedio, cinture gialle e arancioni. 

L'ALLENAMENTO

Anche questi ragazzi lavorano su diversi aspetti:

- Allungamento delle fasce muscolari;

- Impostazione tecnica di base con attenzione alla postura corretta del corpo;

- Acquisizione di abilità aerobiche e coordinative;

- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;

- Lavoro tecnico suddiviso in base al livello, sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite);

- Acquisizione di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico. 

 

GLI APPUNTAMENTI

Durante la stagione questi allievi sostengono due sessioni di esame e possono partecipare a degli eventi fuori sede: stage o gare. Nessun evento in esterna è obbligatorio ma può aiutare a stimolare la crescita e la gestione dell'aspetto emotivo. 

Una volta acquisita la cintura bianca, questi allievi potranno partecipare principalmente a gare di kata, ma anche di kihon e kihon kumite con l'evento "Campionato Nazionale di Karate Tradizionale". Essi potranno confrontarsi sia in contesti amichevoli che in ambiti più competitivi.

Informazioni inerenti ai singoli eventi verranno inviate nelle chat di riferimento ma saranno anche reperibili su questo sito. 

Tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno. 

QUARTO TURNO

Ragazzi, Fino a Blu-Marrone (Livello Avanzato)
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 18:00 alle 19:00

L'attività del quarto turno differisce dal terzo turno per i gradi più alti dei praticanti, ma è rivolto alla stessa fascia d'età (da 10 a 15 anni).

Il livello minimo è la cintura arancione e il più alto è la blu-marrone. 

L'ALLENAMENTO

Avendo maggiore anni di pratica, questi ragazzi lavorano in maniera più intensa sugli aspetti già menzionati in precedenza, quindi il concetto di "acquisizione" viene qui sostituito da "sviluppo" o "approfondimento". 

- Allungamento delle fasce muscolari;

- Impostazione tecnica avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;

- Sviluppo di abilità aerobiche e coordinative;

- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;

- Lavoro tecnico suddiviso in base al livello, sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite);

- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico. 

 

GLI APPUNTAMENTI

Durante la stagione questi allievi sostengono due sessioni di esame e possono partecipare a degli eventi fuori sede: stage o gare.

Nessun evento in esterna è obbligatorio ma può aiutare a stimolare la crescita e la gestione dell'aspetto emotivo. 

Generalmente essi partecipano ad una gara amatoriale di kata, le due fasi regionali dedicate al kata e al kumite e, chi ne ha la possibilità, può partecipare alla fase nazionale: kata e kumite nel campionato nazionale Fesik, anche kihon e kihon kumite nell'evento "Campionato Nazionale di Karate Tradizionale".

Informazioni inerenti ai singoli eventi verranno inviate nelle chat di riferimento ma saranno anche reperibili su questo sito. 

Tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno. 

QUINTO TURNO

Ragazzi Cinture Marroni e Nere
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 19:00 alle 20:30

Questo turno cambia molto la sua natura rispetto ai quattro precedentemente menzionati perché aumenta la durata della lezione (1h30) e include ragazzi ma anche giovani adulti che praticano da almeno 6 anni, con gradi importanti: il minimo per essere inclusi è il grado di cintura marrone. Solitamente i ragazzi di questo corso partecipano a tutte le gare della stagione, meritandosi l'appellativo di "agonisti", cosa che rende necessario l'appoggio di una preparazione atletica. Per questo aspetto, la Sakura si avvale della figura di Roberto Coletti, già allenatore dell'associazione e laureato in Scienze Motorie. 

L'ALLENAMENTO

Questi praticanti continuano come tutti ad avere una fase di:

- Allungamento delle fasce muscolari;

- Impostazione tecnica avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;

- Sviluppo di abilità aerobiche e coordinative;

- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;

- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico. 

Oltre a questo, essi devono acquisire un alto livello di conoscenza e competenza tecnica, quindi studiano i programmi tecnici di 1°, 2°, 3° dan, studiano il bunkai (applicazione) dei kata, studiano i kihon kumite di grado elevato e praticano i kata da gara a livello agonistico. 

 

GLI APPUNTAMENTI

Per questi allievi gli esami si svolgono, una volta acquisito il grado di "shodan-ho", fuori sede, con una commissione esterna. Ecco perché per loro è prevista la partecipazione agli stage budopass (consentita dal grado di cintura blu, ma più per conoscenza). Devono possedere il budopass. 

Tranne poche eccezioni, essi partecipano:

- Gara amatoriale di kata;

- Due fasi regionali dedicate al kata e al kumite del circuito Fesik;

- Campionato Nazionale di kata e kumite;

- Campionato Nazionale di karate tradizionale comprendente altre specialità: enbu, kata bunkai, fukugo, kumite ippon.

Informazioni inerenti ai singoli eventi verranno inviate nelle chat di riferimento ma saranno anche reperibili su questo sito. 

Come tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno.

SESTO TURNO

Praticanti +18 anni
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 20:30 alle 22:00

In questo turno si allenano praticanti adulti (minimo 18 anni). Oltre alle cinture arancioni, il corso è rappresentato principalmente da cinture marroni e nere, fino al terzo dan. 

La durata della lezione  è sempre di un'ora e mezza, per permettere al corpo di godere dei benefici del riscaldamento e dello stretching.

La pratica si incentra sullo studio dei kihon del karate shotokan, la pratica dei kata e relativi bunkai e del kumite da fondamentale. Questo corso è particolarmente incentrato sulla ricerca del miglioramento del sé e della cura del proprio benessere, sia fisico che spirituale. 

 

L'ALLENAMENTO

Questi praticanti continuano come tutti ad avere una fase di:

- Allungamento delle fasce muscolari;

- Impostazione tecnica base e avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;

- Sviluppo di abilità aerobiche e coordinative di base;

- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;

- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico. 

Gli allievi oltre la cintura nera devono acquisire un alto livello di conoscenza e competenza tecnica, quindi studiano i programmi tecnici di 1°, 2°, 3° dan, studiano i kata del lpro grado con il loro bunkai (applicazione) e i kihon kumite di grado elevato. 

 

GLI APPUNTAMENTI

Per gli allievi di grado inferiore gli esami si svolgono due volte l'anno presso la nostra sede. Per le cinture marroni e nere, una volta acquisito il grado di "shodan-ho", si svolgono fuori sede, con una commissione esterna. Per gli allievi in possesso del grado di cintura marrone è prevista la partecipazione agli stage budopass  e il possesso del libricino budopass. 

Durante l'anno: 

- Gare: non è escluso che i praticanti adulti durante l'anno scelgano di partecipare a delle competizioni, proprio perché il loro karate è un cammino in via di svolgimento, dove le sfide sono ben accette, se ben tarate sulla propria condizione. 

- Stage Tecnici (Stage regionali Budopass, di karate tradizionale e  di varia natura);

​- Sakura Day di fine giugno.

CORSI DI KUMITE

*Richiesta la pratica da almeno un anno
Giorno: Venerdì
Lezione 1: 18:00 - 19:00 (-11 anni)
Lezione 2: 19:00 - 20:00 (12-13 anni)
Lezione 3: Agonisti (+14 anni)

I corsi di karate della Sakura si completano con la giornata dedicata esclusivamente allo studio del Kumite Sportivo, ovvero il combattimento da gara. 

 

Le lezioni sono suddivise in tre diverse fasce orarie, in base all'età e all'esperienza degli allievi. I

 

l primo corso, denominato kumite 1, per bambini fino a 11 anni, permette ai ragazzi di avere un approccio più ludico alla specialità del combattimento, dove l'aspetto dinamico ha la prevalenza rispetto alle lezioni standard, e il confronto con i compagni è certamente più vivace. 

I bambini fino a 13 anni in gara sperimentato lo "shobu nihon", combattimento nel quale i contendenti cercano di arrivare a 2 punti (o 4 mezzi punti) per concludere l'incontro, della durata di 1'30".

In queste categorie, per poter gareggiare, i bambini devono essere provvisti di un ampio kit di protezioni, volto a tutelare le fasce giovanili, a partire da caschetto, corpetto, guantini, paratibie, paraseno e conchiglia. 

 

Il secondo corso "Kumite 2" è dedicato alle fasce 12-13 anni, ancora considerati "preagonisti", con le medesime modalità del primo corso, ma rivolto ad atleti di diversa corporatura. 

 

Il terzo corso "Kumite 3" è dedicato alle fasce agonistiche (over 14 anni). Gli agonisti di questa specialità in gara possono partecipare allo "Shobu Sanbon", la cui durata  è di 2" e i contendenti per concludere l'incontro prima del tempo devono conquistare 3 punti pieni o 6 mezzi punti, wazaari, oppure lo "Shobu Ippon", tipo di combattimento più tradizionale in cui si vince l'incontro (prima del tempo) con un solo ippon o con 2 wazaari. 

La durata di questa lezione è superiore e anche l'intensità. Al corso partecipano sia gli agonisti delle fasce cadetti, junior e senior che allievi del corso adulti, anche loro in grado di sostenere un allenamento le cui caratteristiche rappresentano un naturale completamento del proprio percorso, sia per la notevole capacità aerobica che risiede in questo tipo di lezioni, sia per l'aspetto del confronto, che negli esercizi di kumite prevede la caratteristica dell'imprevisto e dunque allena il karateka a gestire le emozioni e a sviluppare il senso del coraggio. 

ASD SAKURA KARATE C.F.91100820595
Sede Operativa: c/o Palestra Sparta
 via p.l. Nervi, 152 - 04100 Latina
E-mail: sakuralatina@gmail.com
bottom of page