

I NOSTRI CORSI
INTRODUZIONE
La nostra Associazione segue ben dieci corsi di karate, rivolti a diverse fasce d'età (a partire dai 4 anni).
Il fine dei nostri corsi è principalmente EDUCATIVO. Il karate forgia lo spirito del praticante attraverso il lavoro tecnico, lo sforzo fisico, la disciplina e l'osservanza di un dettagliato regolamento (vedi la pagina dedicata).
Nel rispetto della propria età e della propria condizione, ogni praticante potrà seguire un percorso di crescita personale.
Le lezioni sono tenute da:
SABRINA TUCCI, Cintura Nera 5° dan, Qualifica di Maestra, Direttrice Tecnica del Dojo, Fondatrice di Sakura.
Sarà coadiuvata da:
GIORGIA MARIORENZI, Cintura Nera 3° Dan e Assistente al Corso Adulti, Co-Fondatrice di Sakura.
ROBERTO COLETTI, Cintura Nera 2° Dan, Qualifica di Allenatore e Dottore in Scienze Motorie.
SIMONE TUCCI, Cintura Nera 2° Dan, Qualifica di Allenatore e Assistente dei corsi.
ALESSIA MANDATORI, Cintura Nera 2° Dan, Allieva del Corso Agonisti e Assistente del corso bambini.

DESCRIZIONE DEI CORSI
CORSO 1 - BAMBINI
Giorni: Martedì e Giovedì
Orario: Dalle 16:30 alle 17:30
L'attività del primo livello è caratterizzata principalmente da un lavoro propedeutico al karate, con particolare attenzione allo svolgimento di percorsi di psicomotricità, all'interno di una cornice marziale che prevede una graduale introduzione alla conoscenza delle tecniche base, dei princìpi e terminologia base del karate.
GLI EFFETTI POSITIVI DELLA PSICOMOTRICITA':
- miglioramento delle capacità motorie e coordinative;
- miglioramento del senso dell'orientamento spazio-temporale;
- potenziamento dell'attenzione e della capacità cognitiva (ricerca di soluzioni);
- rafforzamento emotivo e comportamentale (affrontare le paure, gestione delle emozioni), rispetto dei turni, attesa, sviluppo di abilità socio-relazionali).
La stagione viene suddivisa in tre moduli, per permettere ai più piccoli di avere obiettivi più breve, nel rispetto della loro crescita. Il primo modulo si base sui percorsi di psicomotricità, il secondo sui giochi di gruppo, il terzo sulla tecnica.
​
GLI APPUNTAMENTI
Possono essere organizzate delle mini esibizioni in palestra davanti ai propri genitori/parenti. ​
Molto probabilmente ci sarà una gara a gennaio di percorsi di psicomotricità.
Tutti partecipano al Sakura Day di fine giugno.




CORSO 2 - BAMBINI
Giorni: Martedì e Giovedì
Orario: Dalle 17:30 alle 18:30
L'attività del secondo turno è caratterizzata dalla pratica del karate shotokan, adeguato all'accoglienza di principianti e di praticanti di livello base, bambini.
​
L'ALLENAMENTO
Essi allenano diverse aree:
- Allungamento delle fasce muscolari;
- Impostazione tecnica di base con attenzione alla postura corretta del corpo;
- Acquisizione di abilità aerobiche e coordinative;
- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;
- Lavoro tecnico incentrato sulle tre K: tecniche fondamentali (kihon), forme di stile (kata) combattimento da fondamentale (kihon kumite).
GLI APPUNTAMENTI
- Esami di grado (laddove sia maturato il livello tecnico e l'atteggiamento);
- Gare di percorso;
- Gare di kata (una volta consolidata la conoscenza del kata base da cintura bianca) ci sono solitamente tre fasi dedicate a questo genere di competizione: una gara amatoriale a dicembre, una gara regionale a febbraio e una gara amatoriale a maggio;
- Gare di kata, kihon e kihon kumite al Campionato Nazionale di Karate Tradizionale (Salsomaggiore Terme, 28/3/2026);
- Sakura Day (27/6/2026).
​




CORSO 3 - BAMBINI E RAGAZZI
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 17:00 alle 18:00
L'attività del terzo turno è dedicata a principianti e di praticanti di livello base-intermedio.
​
L'ALLENAMENTO
Anche questi ragazzi lavorano su diversi aspetti:
- Allungamento delle fasce muscolari;
- Impostazione tecnica di base e di livello intermedio, con attenzione alla postura corretta del corpo;
- Acquisizione di abilità aerobiche e coordinative;
- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;
- Lavoro tecnico basato sulle "3K", ovvero sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite);
- Acquisizione di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico.
​
GLI APPUNTAMENTI
- Esami di grado (laddove sia maturato il livello tecnico e l'atteggiamento);
- Gare di percorso;
- Gare di kata (una volta consolidata la conoscenza del kata base da cintura bianca) ci sono solitamente tre fasi dedicate a questo genere di competizione: una gara amatoriale a dicembre, una gara regionale a febbraio e una gara amatoriale a maggio;
- Tornei interni di kumite e gara regionale (previa partecipazione al corso, aperto solo da cintura gialla in su);
- Eventuale partecipazione al Campionato Nazionale Preagonisti (partecipazione SU SELEZIONE);
- Gare di kata, kihon e kihon kumite al Campionato Nazionale di Karate Tradizionale (Salsomaggiore Terme, 28/3/2026);
- Sakura Day (27/6/2026).
​


CORSO 4 - BAMBINI E RAGAZZI
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 18:00 alle 19:00
Il quarto turno è composto da ragazzi di livello intermedio, età massima 14 anni. Non sono previsti principianti in questo corso.
​
L'ALLENAMENTO
Avendo maggiore anni di pratica, questi ragazzi lavorano in maniera più intensa sugli aspetti già menzionati in precedenza, quindi il concetto di "acquisizione" viene qui sostituito da "sviluppo" o "approfondimento".
- Allungamento delle fasce muscolari;
- Impostazione tecnica da base ad avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;
- Sviluppo di abilità aerobiche e coordinative;
- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;
- Lavoro tecnico basato sulle "3K", ovvero sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite);
- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico.
GLI APPUNTAMENTI
- Esami di grado (laddove sia maturato il livello tecnico e l'atteggiamento);
- Gare di percorso;
- Gare di kata (una volta consolidata la conoscenza del kata base da cintura bianca) ci sono solitamente tre fasi dedicate a questo genere di competizione: una gara amatoriale a dicembre, una gara regionale a febbraio e una gara amatoriale a maggio;
- Tornei interni di kumite e gara regionale (previa partecipazione al corso, aperto solo da cintura gialla in su);
- Eventuale partecipazione al Campionato Nazionale Preagonisti (partecipazione SU SELEZIONE);
- Gare di kata, kihon e kihon kumite al Campionato Nazionale di Karate Tradizionale (Salsomaggiore Terme, 28/3/2026);
- Sakura Day (27/6/2026).
​


CORSO 5 - RAGAZZI
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 19:00 alle 20:30
Questo turno cambia molto la sua natura rispetto ai quattro precedentemente menzionati perché aumenta la durata della lezione (1h30) e include ragazzi con gradi più importanti: fino al grado di cintura marrone. Da questa età i ragazzi possono accompagnare la pratica con una adeguata preparazione atletica. Per questo aspetto, la Sakura si avvale della figura di Roberto Coletti, già allenatore dell'associazione e laureato in Scienze Motorie.
​
L'ALLENAMENTO
Avendo maggiore anni di pratica, questi ragazzi lavorano in maniera più intensa sugli aspetti già menzionati in precedenza, quindi il concetto di "acquisizione" viene qui sostituito da "sviluppo" o "approfondimento".
- Allungamento delle fasce muscolari;
- Impostazione tecnica da base ad avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;
- Sviluppo di abilità aerobiche e coordinative;
- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica attraverso giochi di gruppo e avvincenti sfide;
- Lavoro tecnico basato sulle "3K", ovvero sulle tecniche fondamentali (kihon), sulle forme di stile (kata) e sul combattimento da fondamentale (kihon kumite);
- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali base, che accompagnano l'aspetto pratico.
GLI APPUNTAMENTI
- Esami di grado (laddove sia maturato il livello tecnico e l'atteggiamento);
- Stage Budopass (a partire dal grado di cintura blu);
- Allenamenti C.A.R. & relativi Raduni nazionali della rappresentativa Giovanile (per chi è interessato al percorso agonistico nella Fesik)
- Gare di kata (una volta consolidata la conoscenza del kata base da cintura bianca) ci sono solitamente tre fasi dedicate a questo genere di competizione: una gara amatoriale a dicembre, una gara regionale a febbraio e una gara amatoriale a maggio;
- Tornei interni di kumite e gara regionale (previa partecipazione al corso specifico);
- Eventuale partecipazione al Campionato Nazionale Preagonisti (partecipazione SU SELEZIONE);
- Gare di kata, kihon e kihon kumite al Campionato Nazionale di Karate Tradizionale (Salsomaggiore Terme, 28/3/2026);
- Sakura Day (27/6/2026).​
​




CORSO 6 - ADULTI
Praticanti +15 anni
Giorni: Lunedì e Mercoledì
Orario: Dalle 20:30 alle 22:00
In questo turno si allenano praticanti adulti (minimo 15 anni). Il corso è rappresentato principalmente da cinture marroni e nere, fino al terzo dan, ma è presente anche una marginale fascia di praticanti adulti cinture colorate.
La durata della lezione è di un'ora e mezza, per permettere al corpo di godere dei benefici del riscaldamento e dello stretching.
La pratica si incentra sullo studio dei 26 kata dello stile shotokan e i relativi bunkai, lo studio dei fondamentali e del kihon kumite.
Particolare attenzione è riservata al percorso interiore e alla cura del proprio benessere fisico e spirituale: tentiamo di migliorare quotidianamente il nostro sé, attraverso l'applicazione dei principi filosofici orientali.
​
L'ALLENAMENTO
- Allungamento delle fasce muscolari;
- Impostazione tecnica avanzata, con attenzione alla postura corretta del corpo;
- Fase aerobiche e coordinativa di livello base-intermedio;
- Reattività e Stimolazione Fisica e Neurologica;
- Approfondimento di nozioni teoriche spirituali e filosofiche orientali. ​
​
GLI APPUNTAMENTI
- Esami di grado per gli allievi fino al grado di cintura marrone;
- Stage Budopass (a partire dal grado di cintura blu);
- Esami di dan presso la Federazione, laddove la costanza nella pratica, i tempi e i crediti lo rendano necessario;
- Stage di Karate Tradizionale e Stage Tecnici Nazionali: da cintura marrone in poi può essere utile uscire dal proprio dojo e confrontarsi con pari grado e con altri metodi di insegnamento, per testare la propria preparazione, elasticità mentale e per ampliare la propria conoscenza personale. Questo genere di Stage si differisce dalla partecipazione agli stage regionali "budopass", essenziali per il percorso verso la cintura nera e l'acquisizione dei crediti;
- Le gare non sono una prerogativa di questo corso. Tuttavia, nulla esclude che un partecipante possa liberamente scegliere di iscriversi alle varie tappe in calendario, nella specialità più adeguata alla sua esperienza e preparazione del momento.
- Sakura Day (27/6/2026).​
​



AGONISMO
Martedì & Giovedì (e altre)
Minimo 14 anni, solo marroni e nere




Il corso di agonismo è rivolto agli allievi con un'esperienza minima attestata dalla cintura marrone e un'età minima di 14 anni, che vogliano dedicare più tempo alla preparazione di prestazioni da gara, nel kata e nel kumite. Questi allievi possono scegliere tra diverse formule, al fine di completare il loro studio del karate da diversi punti di vista.
Questo corso prevede una particolare attenzione alla preparazione psicologica, lo studio dettagliato dei kata superiori e la preparazione atletica e tecnica delle strategie di kumite più funzionali e adattate alla singola persona.
​
L'ALLENAMENTO
Rispetto alle lezioni standard, le differenze principali sono:
- intensità dell'allenamento;
- personalizzazione del lavoro tecnico;
- raggiungimento di uno standard tecnico elevato;
- possibilità di portare avanti obiettivi corrispondenti ad un appuntamento preciso
​
GLI APPUNTAMENTI
Kata: gara amatoriale dicembre, gara regionale primavera, campionato di karate tradizionale (con più specialità), campionato nazionale agonisti (se selezionati), varie ed eventuali
Kumite: tornei interni, gara regionale primavera, campionato di karate tradizionale (ippon), campionato nazionale agonisti (se selezionati), varie ed eventuali.
​
CORSI DI KUMITE
*Richiesta la pratica da almeno un anno
Giorno: Venerdì
Lezione 1: 18:00 - 19:00 (7-10 anni)
Lezione 2: 19:00 - 20:00 (11-13 anni)
Lezione 3: 20:00 - 21:30 (+14 anni)
Presso la Sakura si svolgono tre corsi di kumite:
​
Il Corso 1 è aperto ai bambini fino a 10 anni e permette ai ragazzi di avere un approccio più ludico alla specialità del combattimento, dove l'aspetto dinamico ha la prevalenza rispetto alle lezioni standard, e il confronto con i compagni è certamente più vivace.
Il Corso 2 è dedicato agli allievi di 11, 12 e 13 anni, ancora considerati "preagonisti".
I bambini fino a 13 anni in gara sperimentato lo "shobu nihon", combattimento nel quale i contendenti cercano di arrivare a 2 punti (o 4 mezzi punti) per concludere l'incontro, della durata di 1'30".
​
LE PROTEZIONI
-
corpetto,
-
guantini sia rossi che bianchi;
-
paraseno per le allieve (facoltativo fino a 10 anni con autorizzazione; obbligatorio da 11 anni in poi)
-
conchiglia per tutti gli allievi di genere maschile.
-
paratibie (facoltativo) con parapiede (facoltativo), sia rosso che bianco.
-
Per partecipare alla lezione è obbligatorio soltanto un paio di guantini e le paraseno/conchiglia.
-
Per gareggiare invece occorre avere tutto e portarlo con sé con nome inciso sopra.
​
Il Corso 3" è dedicato alle fasce agonistiche (over 14 anni). Gli agonisti di questa specialità in gara possono partecipare allo "Shobu Sanbon", la cui durata è di 2" e i contendenti per concludere l'incontro prima del tempo devono conquistare 3 punti pieni o 6 mezzi punti, wazaari, oppure lo "Shobu Ippon", tipo di combattimento più tradizionale in cui si vince l'incontro (prima del tempo) con un solo ippon o con 2 wazaari.
La durata e l'intensità di questa lezione sono superiori.
Al corso possono partecipare gli atleti minicadetti (13-14 anni), gli agonisti (+15 anni), ma anche allievi del corso adulti, anche loro in grado di sostenere un allenamento le cui caratteristiche rappresentano un naturale completamento del proprio percorso, sia per la notevole capacità aerobica che risiede in questo tipo di lezioni, sia per l'aspetto del confronto, la gestione dell'imprevisto, il controllo delle emozioni, il senso del coraggio.
​
PROTEZIONI (Shobu Sanbon)
1. GUANTINI BIANCHI E ROSSI
2. PARATIBIE E PARAPIEDE
3. CONCHIGLIA per gli allievi di genere maschile
4. PARASENO per le allieve
5. PARADENTI
​
Per le gare di Shobu Ippon sono richiesti solo conchiglia/paraseno, paradenti, guantini bianchi di spessore minimo (facoltativi),



